I Camminamenti di Ronda sono uno degli aspetti meno noti della Basilica di Loreto. Tipici delle costruzioni militari, i Camminamenti di Ronda caratterizzano l’aspetto proprio della basilica-fortezza, rarissima sul suolo italiano. Chiuso al pubblico per ben cinquecento anni, questo tesoro architettonico è stato recentemente restaurato in occasione del Giubileo del 2000 e aperto ai visitatori desiderosi di ammirare una struttura affascinante e rara. Dalle Rocchette si accede attraversando la Basilica, salendo circa ottanta scalini e passando nella Biblioteca privata dei frati. Una volta in alto, il panorama offre un’ampia visuale con interessanti scorci sul paesaggio che va dalla Riviera del Conero al litorale adriatico a est e sulle colline a ovest, attraverso il Gran Sasso d’Italia arrivando fino ai monti Sibillini. I visitatori possono ammirare la città di Loreto, la sua conformazione e i suoi edifici. Il percorso prevede anche la visita della struttura interna dell’antica caserma in cui si possono osservare gli ambienti dell’abitazione dei soldati, e la struttura quattrocentesca con i contrafforti che sostiene il tamburo della cupola. Una guida porterà i visitatori sotto il tetto principale dove si potrà avere una visione unica delle capriate in legno di quercia.